COME AFFRONTARE I PROBLEMI DELLA COLONNA VERTEBRALE.

C’è quel detto: “Prevenire è meglio che curare“. Non esiste niente di più vero.  I problemi della colonna vertebrale, in particolare la regione lombare o inferiore, sono molto frequenti. La schiena subisce ogni giorno pressioni continue. Praticare sane abitudini ogni giorno può ridurre lo stress e rendere più forte la struttura muscolare che sostiene la colonna vertebrale. 

Il materasso perfetto.

13 coppie di doghe indipendenti con regolazione della rigidità in base ad altezza, peso, stile di vita e modo di dormire. Con la consulenza gratuita dei nostri medici posturologi.

1. Stretchare la schiena frequentemente

Una delle soluzioni più utili e gratificanti per risolvere i problemi della colonna vertebrale è non essere sedentari. Sedersi in una posizione per un lungo periodo esercita molta pressione sui muscoli e sui dischi della schiena. Lo stretching allevia la pressione accumulata e aiuta il sangue a circolare meglio. Nel corso della giornata è consigliabile fare dei semplici stiramenti per mantenere la colonna vertebrale flessibile ed elastica. 

2. Rafforza il corpo

Mantenere i muscoli forti e tonici riduce il rischio di lesioni alla schiena. Praticando costante attività sportiva migliora la mobilità e la resistenza fisica.  

3. Mangia alimenti sani

Verdure a foglia verde, legumi, pesce contengono calcio che rafforza le ossa mentre oggetti ricchi di magnesio come semi, noci, banane e cereali integrali mantengono la funzione nervosa. Dovresti anche assumere una quantità sufficiente di vitamina D3 in modo che il tuo corpo sia in grado di assorbire il calcio. Proteine ​​e altre vitamine come C e K2 sono anche necessarie per la salute delle ossa e la formazione di collagene. Puoi ottenerli da carne, frutta e uova.

4.Smetti di fumare

Il fumo aumenta il rischio di sviluppare l’osteoporosi, Una condizione in cui le ossa diventano fragili e deboli. 

5. Continua a muoverti

Fare jogging, camminare con il cane, nuotare, fare le scale, andare in bicicletta, camminare invece di guidare, giardino, casa pulita – ci sono molti modi per mantenersi attivi e impedire che la schiena si irrigidisca.

6. Posizioni del sonno corrette

La scelta migliore è dormire sulla schiena poiché c'è pochissima pressione sulla testa, sul collo e sulla colonna vertebrale.

Il modo in cui dormi può avere un impatto sulla tua schiena. Determina quanta tensione viene posta sulla colonna vertebrale e se viene mantenuta la forma naturale. La scelta migliore è dormire sulla schiena poiché c’è pochissima pressione sulla testa, sul collo e sulla colonna vertebrale. Tuttavia, se hai apnea notturna o se sei soggetto a russare, dormire sul lato è un’opzione migliore. Dormire a pancia in giù è la posizione meno consigliata in quanto affatica la zona lombare e il collo.